Milano, lavoro e start up: dalla Ue 5 milioni per le periferie
Cristina Tajani: “Partendo da Lorenteggio, vogliamo proseguire le esperienze positive di impresa e innovazione avviate nelle periferie”.
Oggi Repubblica.it – Milano – ha dedicato un ampio spazio ai progetti di innovazione sociale promossi dal Comune di Milano e finanziati dall’Unione Europea.
Si parte da un Community Hub a Lorenteggio, il quartiere dove con l’abbattimento dei palazzoni popolari è già iniziato un piano più complessivo di riqualificazione. Il “community hub” è una “casa” che si propone di diventare un punto di incontro tra persone e idee della zona.
Con 5 milioni di fondi europei l’amministrazione vuole disegnare una nuova mappa della città che ruoti attorno al lavoro, favorendo la nascita di imprese sociali che possano creare lavoro e vitalità nelle zone periferiche.
La prima gara da 1,3 milioni è appena stata pubblicata: servirà a trovare soggetti che ascoltino i bisogni dei quartieri, raccolgano le idee che arriveranno dal basso da abitanti e associazioni e che, in secondo luogo, accompagnino la nascita dei progetti grazie anche a micro finanziamenti e al recupero di spazi pubblici dismessi.